Recent Posts by Don Cesare Burgazzi

Il sostentamento del clero nella Chiesa dei primi secoli

Il sostentamento del clero nella Chiesa dei primi secoli Fin dai primi tempi, la Chiesa ha dunque riconosciuto al presbitero che consacra la propria vita per il ministero ecclesiastico il diritto di essere sostentato economicamente. Non a caso, nei più antichi testi della tradizione cristiana, come la Didascalia, si fa richiamo alla figura veterotestamentaria del levita ...

Centralità dell’officium e l’obbligo di residenza

Gli interventi del Concilio di Trento: la centralità dell’officium e l’obbligo di residenza Nel contesto dell’applicazione dei principi giuridici generali sul sostentamento, l’irriducibile complessità delle vicende storiche che, nelle singole chiese particolari, hanno contribuito a determinare le condizioni della vita materiale del clero costituisce un vasto ed interessante capitolo della storia dell’Europa cristiana. Non è questione di ...

Persona giuridica e autonomia del patrimonio

Persona giuridica e autonomia del patrimonio Senza sminuire l’importanza di queste progressive acquisizioni che maggiormente denotavano gli elementi della fattispecie giuridica beneficiale, bisogna tuttavia ammettere che, dal punto di vista dottrinale, il momento decisivo fu certamente rappresentato dall’introduzione del concetto di persona giuridica e conseguentemente dal riconoscimento dell’autonomia patrimoniale di questo ente. Si consideri, infatti, che l’idea ...

La lotta per le investiture e il Concilio Lateranense IV.

Concilio Lateranense La lotta per le investiture e il Concilio Lateranense IV Ma una situazione ancor più grave ed intollerabile si verificò quando il principio che stava a fondamento della «chiesa privata» fu applicato dai monarchi ai più alti uffici ecclesiastici. In buona sostanza, secondo gli schemi del vassallaggio feudale, mediante la cerimonia dell’investitura il re ...

Dal VII al X secolo: le chiese private

Dal VII al X secolo: le chiese private Nei secoli successivi, queste concessioni, che potremmo già definire, latu sensu, beneficiali, andarono crescendo sempre più. Si consideri inoltre che in molti casi esse furono un prezioso strumento per difendere il ricco patrimonio ecclesiastico dalle usurpazioni dell’autorità civile e preservare, nei rapporti con il clero, l’autorità del vescovo sulle ...

La formazione dell’istituto beneficiale

La formazione dell'istituto beneficiale Dagli inizi al VI secolo: la «parcellizzazione» del patrimonio ecclesiastico L’origine del sistema beneficiale è legata a quel particolare momento della storia della Chiesa in cui, passato il periodo delle persecuzioni, furono fondati dei centri di culto al di fuori del tessuto urbano. Nei suoi primi secoli di vita, infatti, il cristianesimo aveva ...

Nella Chiesa dei primi secoli

Nella Chiesa dei primi secoli Dagli inizi al VI secolo: la «parcellizzazione» del patrimonio ecclesiastico L’origine del sistema beneficiale è legata a quel particolare momento della storia della Chiesa in cui, passato il periodo delle persecuzioni, furono fondati dei centri di culto al di fuori del tessuto urbano. Nei suoi primi secoli di vita, infatti, il cristianesimo ...

Introduzione tematica sostentamento del Clero

Introduzione tematica sostentamento del Clero Negli ultimi anni, la tematica concernente il sostentamento del clero è stata oggetto di molti studi e ricerche, sia sul versante storico, sia nell’ambito giuridico applicativo. La nostra ricerca prende le mosse dall’articolo del Prof. Giorgio Corbellini: Note sulla formazione del can. 1274 (e dei cann. 1275 e 1272) del «Codex Iuris Canonici», nel quale si auspica l’approfondimento ...

Il sostentamento del clero: gli sviluppi storici

Il sostentamento del clero: gli sviluppi storici Vivere dell’altare: l’affermazione del concetto di remunerazione dei ministri del culto L’indagine storica circa l’origine della remunerazione dei ministri del culto non è l’oggetto principale del presente lavoro. Tuttavia qualche accenno in merito, pur se schematico, costituisce il doveroso punto di avvio di un discorso che, nei successivi capitoli, sarà incentrato sugli ...

Monsignor Cesare Burgazzi

scritto da venerdì, Febbraio 1, 2013 0 , , , , Permalink 0

Mons. Cesare Burgazzi Don Cesare Burgazzi, nasce a Cremona, nella parrocchia di S. Imerio, il 16 giugno 1958 viene ordinato sacerdote il 19 giugno 1982. Diventa vicario nella comunità di S. Maria Nascente in Bonemerse (CR) tra gli anni 1982 - 1984 e in seguito Vicario Coadiutore nella Parrocchia di S. Giorgio in San Pietro al Po in Cremona ...

Recent Comments by Don Cesare Burgazzi

    No comments by Don Cesare Burgazzi yet.