Monsignor Cesare Burgazzi

scritto da venerdì, Febbraio 1, 2013 0 , , , , Permalink 0

Mons. Cesare Burgazzi

Don Cesare Burgazzi, nasce a Cremona, nella parrocchia di S. Imerio, il 16 giugno 1958 viene ordinato sacerdote il 19 giugno 1982. Diventa vicario nella comunità di S. Maria Nascente in Bonemerse (CR) tra gli anni 1982 – 1984 e in seguito Vicario Coadiutore nella Parrocchia di S. Giorgio in San Pietro al Po in Cremona tra gli anni anni 1984 – 1992. Si Laurea in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense a Roma. Il 5 novembre 1992 viene chiamato al servizio della Sante Sede come addetto presso la Sezioni Affari Generali della Segreteria di Stato: come officiale della prima sezione della Segreteria di Stato di Sua Santità (Città del Vaticano) in qualità di Addetto di Segreteria. Successivamente il 28 dicembre 1993 inizia il servizio come cerimoniere pontificio della Patriarcale Basilica di San Pietro in Vaticano.

Il 13 aprile 1994 è promosso Officiale dell’Ufficio Amministrativo della Segreteria di Stato di Sua Santità . Il 4 febbraio 1996 diventa Coadiutore del Capitolo della Patriarcale Basilica di San Pietro in Vaticano .  Il 4 febbraio 1998 viene Annoverato nella Famiglia Pontificia con il titolo di Cappellano di Sua Santità. Il 1 gennaio 2004 è promosso Minutante nell’Ufficio Amministrativo della Segreteria di Stato di Sua Santità. L’8 gennaio 2010 è inserito nella Prima Sezione – Affari Generali della Segreteria di Stato di Sua Santità. Il 21 novembre 2011 viene promosso come Capo Ufficio della Prima Sezione Affari Generali. Il 5 luglio 2012 viene elevato al grado di Prelato d’Onore di Sua Santità.

Il Papa Benedetto XVI ha insignito del titolo di prelato d’onore di Sua Santità il sacerdote cremonese monsignor Cesare Burgazzi, in servizio presso la Segreteria di Stato della Santa Sede in qualità di Capo ufficio nella Sezione per gli Affari Generali. Il prelato d’onore di Sua Santità, un tempo chiamato prelato domestico, è un titolo onorifico che viene conferito ai sacerdoti a seguito di speciale concessione della Santa Sede. Generalmente è concesso su richiesta del vescovo diocesano per presbiteri ritenuti meritevoli.

Comments are closed.